I sottotitoli nascono agli albori del cinema e sono la trascrizione/adattamento dei dialoghi di un film. La loro funzione è quella di aumentare la comprensione da parte del pubblico.
Esistono vari tipi di sottotitoli:
- per non udenti;
- aperti e chiusi;
- in tempo reale e preregistrati;
- sopratitolazione.
Nei sottotitoli per non udenti viene inserito non solo il parlato ma anche informazioni che accadono in scena e non si vedono es. rumore dei passi, un telefono ecc.
I sottotitoli aperti o in chiaro sono quelli impressi direttamente nel video e non possono essere disabilitati.
I sottotitoli chiusi possono essere attivati e disattivati dall’utente.
L’utilizzo dei sottotitoli è fondamentale per accedere a quella parte di pubblico non udente o poco udente o che parla una lingua diversa. Inserirli in ogni video dovrebbe essere la norma e molti non sanno nemmeno che esiste la possibilità di farli generare in automatico da YouTube.
È un’operazione molto semplice, nel menu di YouTube studio sulla sinistra selezionate impostazioni, cliccate su impostazioni avanzate e impostate i vari parametri.
A questo punto YouTube genererà in automatico i sottotitoli. Chiaramente è una versione molto semplice e spesso inesatta ma comunque è meglio di niente.